Notte Storica in Cui i Leoni Hanno Ruggito: L'Inghilterra Schiaccia la Svezia e Avanza alla Finale di EURO 2022
Back to All News
Notte Storica in Cui i Leoni Hanno Ruggito: L'Inghilterra Schiaccia la Svezia e Avanza alla Finale di EURO 2022
Spor Yarışması Haberler
4 min read

Notte Storica in Cui i Leoni Hanno Ruggito: L'Inghilterra Schiaccia la Svezia e Avanza alla Finale di EURO 2022

## La Notte del Ruggito dei Leoni: L'Inghilterra Distrugge la Svezia e Avanza in Finale La sera del 26 luglio 2022, il Bramall Lane Stadium di Sheffield è stato testimone non solo di una partita di calcio ma di un momento storico in cui le speranze di una nazione e il futuro del calcio femminile hanno preso forma. L'ospitante Inghilterra ha affrontato la Svezia, tra le favorite più forti del torneo e seconda nel ranking mondiale, nella semifinale degli Europei Femminili UEFA 2022. Quella che sulla carta sembrava una battaglia tra forze pari si è conclusa con una vittoria travolgente di 4-0 dell'Inghilterra, destinata a entrare nella storia del calcio inglese a lettere d'oro. Non è stata solo una vittoria, ma anche il passo più determinato e forte compiuto sul sentiero verso il trofeo del campionato. Con il fischio d'inizio, come da aspettative, la Svezia ha cercato di imporre il suo gioco con esperienza e forza fisica. Soprattutto nei primi venti minuti hanno creato seri pericoli alla porta inglese. Il tiro dell'attaccante svedese Stina Blackstenius respinto dalla traversa e le parate critiche del portiere Mary Earps sono stati momenti in cui l'Inghilterra ha affrontato uno dei test più difficili del torneo. Ma le giocatrici di Sarina Wiegman sono riuscite a rompere questa pressione e hanno lentamente assunto il controllo del gioco. ## Mead Rompe il Ghiaccio, i Leoni Si Risvegliano Al 34° minuto, Beth Mead, che si è imposta come una stella del torneo, è salita in cattedra. Su un attacco dalla destra, ricevuta la palla da Lucy Bronze, Mead ha controllato il pallone e, girandosi con un movimento impeccabile, ha eluso l'avversaria e infilato la rete svedese. Questo gol non ha solo cambiato il punteggio, ma ha anche scatenato l'atmosfera di Bramall Lane come un vulcano e ha inferto il primo colpo decisivo alla resistenza iniziale della Svezia. Dopo il gol, l'Inghilterra ha acquisito fiducia, dominando la partita fino alla fine del primo tempo e andando negli spogliatoi con un vantaggio psicologico. Con l'inizio del secondo tempo, la tempesta inglese si è intensificata. Al 48°, su un calcio d'angolo, Lucy Bronze, rimasta completamente libera sul secondo palo, ha realizzato un colpo di testa senza difetti che ha raddoppiato il vantaggio. Questo gol ha quasi spezzato le speranze della Svezia e ha spalancato all'Inghilterra le porte della finale. La difesa svedese, di fronte alla strategia organizzata dei calci piazzati inglesi, si è trovata senza risposte. ## L'Incredibile Tocco di Alessia Russo: Il Gol del Torneo Il momento più memorabile della partita, e forse dell'intero torneo, è avvenuto al 68° minuto. Alessia Russo, subentrata e sempre energica, si è trasformata in una maga. Nella zona del rigore, a tu per tu con la portiera, il suo primo tiro è stato respinto da Hedvig Lindahl. Ma Russo non ha mollato. Con le spalle alla porta, ha sorpreso tutti con un colpo di tacco attraverso le gambe della portiera, infilzando la rete. Questo non è stato solo un gol, ma un'opera d'arte. Una combinazione di coraggio, tecnica e intelligenza di gioco, che ha mostrato al mondo quanto l'Inghilterra meritasse il soprannome di 'Lionesses' (Leonesse) e l'identità impavida acquisita sotto la guida di Wiegman. Il gol estetico di Russo è stato discusso sui social media e nei programmi sportivi per settimane, è stato candidato al Premio Puskás della FIFA per il Gol dell'Anno e si è eretto come uno dei momenti iconici degli Europei 2022. ## Kirby Chiude i Conti Anche nei momenti finali della partita, l'Inghilterra non ha rallentato. Al 76°, una delle giocatrici più esperte della squadra, Fran Kirby, è scattata alle spalle della difesa svedese, realizzando un pallonetto sopra il portiere Lindahl, che ha portato il punteggio sul 4-0. Il gol, sfuggito dalle mani del portiere svedese, ha segnato l'atto finale della dolorosa serata per la Svezia. Con questo gol, l'Inghilterra ha eseguito una vera e propria dimostrazione di forza contro una delle migliori squadre europee. Questa vittoria storica ha significato molto più di un successo in semifinale per l'Inghilterra. Dopo anni di traumi per le eliminazioni nelle semifinali dei grandi tornei, l'Inghilterra ha finalmente spezzato la maledizione. L'abilità tattica di Sarina Wiegman, la fiducia incrollabile infusa nelle sue giocatrici e l'armonia all'interno della squadra sono stati i fondamenti di questo successo. La partita non solo ha portato l'Inghilterra in finale, ma ha anche fatto esplodere l'interesse per il calcio femminile nel paese. Con l'impulso creato da questa vittoria, le Lionesses erano pronte ad affrontare la Germania a Wembley, vincendo il loro primo grande trofeo internazionale. Per la Svezia, invece, la sconfitta è stata una delusione cocente. Con un forte roster e l'obiettivo del titolo nel mirino, la squadra non ha retto contro l'entusiastico e intelligente gioco inglese. Questo risultato simboleggiava anche il cambiamento degli equilibri del potere nel calcio femminile europeo. Quella notte al Bramall Lane, non si è solo vinta una partita; è stata scritta l'epopea della nascita di un campione e della riconciliazione di una nazione con il calcio.

Share this article